Casa / Anello Raschig in ceramica da 10 mm 25 mm 38 mm 50 mm

Anello Raschig in ceramica da 10 mm 25 mm 38 mm 50 mm

Gli anelli Raschig in ceramica sono ampiamente utilizzati da decenni in diversi settori industriali. Conosciuti per la loro elevata resistenza agli acidi e al calore, sono una soluzione ideale per i processi chimici, tra cui torri di essiccazione, torri di assorbimento, torri di raffreddamento e torri di lavaggio. L'anello Raschig in ceramica è una delle prime generazioni di materiali di imballaggio casuali e rimane una scelta conveniente per molte applicazioni industriali grazie alla sua eccellente durata e ai bassi costi operativi.

Il Anello Raschig in ceramica è un tipo di imballaggio casuale di forma cilindrica. È stato inizialmente progettato per aumentare la superficie disponibile per il trasferimento di massa nelle torri. È stato dimostrato che gli anelli Raschig in ceramica offrono un'eccellente resistenza a vari acidi inorganici e organici, nonché ai solventi organici, ad eccezione dell'acido fluoridrico. Sono ideali sia per ambienti ad alta che a bassa temperatura, il che li rende adatti a un'ampia gamma di applicazioni in settori quali la chimica, la metallurgia e la produzione di gas di carbone.

Questi anelli sono disponibili in varie dimensioni, con opzioni standard che includono anelli Raschig in ceramica da 10 mm, 25 mm e 50 mm. L'altezza e il diametro di questi anelli sono uguali, il che li rende una scelta popolare per l'impaccamento casuale in colonne impaccate. Nonostante abbiano tassi di trasferimento di massa inferiori rispetto ad altri materiali di imballaggio, gli anelli Raschig in ceramica sono convenienti e continuano ad essere ampiamente accettati nei processi industriali.

Caratteristiche degli anelli Raschig in ceramica

  • Resistenza agli acidi e agli alcali: Il materiale ceramico offre un'eccellente resistenza a vari acidi e alcali, rendendolo adatto ad ambienti chimici difficili.
  • Resistenza al calore: Gli anelli Raschig in ceramica possono resistere alle alte temperature senza degradarsi, il che è essenziale per le applicazioni ad alta temperatura.
  • Alta resistenza meccanica: Questi anelli sono progettati per sopportare le sollecitazioni meccaniche dei processi industriali, garantendo longevità e affidabilità.
  • Risparmio energetico e bassi costi operativi: Gli anelli Raschig in ceramica sono una scelta efficiente dal punto di vista energetico grazie ai loro bassi costi operativi e alla facilità di gestione durante l'installazione e la manutenzione.
  • Economicamente vantaggioso: Rispetto ad altri materiali di imballaggio casuali, gli anelli Raschig in ceramica rappresentano un'opzione conveniente senza compromettere le prestazioni.

Specifiche degli anelli Raschig in ceramica

Dimensione
(mm)
Spessore
(mm)
Superficie
(m²/m³)
Volume libero
(%)
Numeri alla rinfusa
(per/m³)
Densità della massa
(kg/m³)
Fattore di imballaggio a secco
(m-l)
6×6 1.6 712 62 3022935 1050 5249
13×13 2.4 367 64 377867 800 1903
16×16 2.5 305 73 192500 800 900
25×25 3 190 74 52000 650 508
38×38 5 121 73 15800 650 312
50×50 6 92 74 6500 600 213
80×80 9.5 46 80 1953 660 280
100×100 10 70 70 1000 600 172

Applicazioni degli anelli Raschig in ceramica

Gli anelli Raschig in ceramica sono ampiamente utilizzati in diversi processi industriali:

  • Industria chimica: Nelle torri di essiccazione, nelle torri di assorbimento e nei reattori, questi anelli facilitano il trasferimento di massa di gas e liquidi.
  • Metallurgia: Gli anelli Raschig in ceramica sono utilizzati nei depuratori di gas e in altri processi metallurgici in cui la resistenza al calore e agli acidi è fondamentale.
  • Produzione di gas e ossigeno dal carbone: La loro resistenza alle alte temperature e alla corrosione chimica li rende ideali per le applicazioni che prevedono il trattamento dei gas e la produzione industriale di ossigeno.

Perché scegliere gli anelli Raschig in ceramica?

I vantaggi principali dell'uso degli anelli Raschig in ceramica sono l'economicità, la durata e l'affidabilità delle prestazioni in condizioni difficili. Sebbene la velocità di trasferimento di massa degli anelli Raschig in ceramica possa essere inferiore rispetto ad altri materiali di riempimento, essi offrono comunque vantaggi sostanziali in termini di utilizzo a lungo termine e di riduzione dei costi di manutenzione.

Per chi è alla ricerca di soluzioni di imballaggio convenienti ma efficienti per le applicazioni industriali, l'anello Raschig in ceramica rimane una scelta di prim'ordine. Che si tratti di anelli Raschig in ceramica da 10 mm, 25 mm o 50 mm, questi materiali offrono il necessario equilibrio tra durata, costi e prestazioni.

Scegliendo gli anelli Raschig in ceramica, le industrie possono ridurre i costi operativi mantenendo le prestazioni dei loro processi. Offrono una soluzione affidabile e a risparmio energetico, con tempi di fermo minimi e una lunga durata.

Lasciate il vostro messaggio